Il costo dell’energia continua a crescere e molte imprese italiane si trovano a dover affrontare spese sempre più alte per mantenere attivi i propri stabilimenti e attività commerciali. Una soluzione concreta arriva dal fotovoltaico, ma non sempre è possibile o conveniente sostenere l’investimento iniziale.
Grazie al modello proposto da Affittotetto.com, le aziende possono affittare la propria copertura e ottenere energia rinnovabile a costo ridotto, senza spese iniziali e con vantaggi aggiuntivi come la rimozione gratuita dell’amianto e il rifacimento del tetto.
Ma una domanda tecnica importante rimane: meglio microinverter o inverter centralizzato ? E quali implicazioni ci sono per chi sceglie di affittare il tetto ?
Cosa sono gli inverter nel fotovoltaico
Gli inverter sono il cuore di un impianto solare : trasformano la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile dall’azienda o immessa in rete.
Esistono due approcci principali :
- Inverter centralizzato : un unico dispositivo che gestisce l’energia prodotta da tutti i pannelli.
- Microinverter : piccoli inverter installati su ciascun pannello o su gruppi ristretti di moduli.
Microinverter : vantaggi e svantaggi
I microinverter stanno guadagnando sempre più spazio grazie a soluzioni flessibili e scalabili.
Vantaggi principali :
- Ottimizzazione per singolo pannello → maggiore rendimento anche in presenza di ombreggiamenti parziali.
- Maggiore sicurezza, con tensioni più basse a livello di impianto.
- Monitoraggio puntuale della produzione di ogni pannello.
- Maggiore affidabilità: un guasto non blocca l’intero impianto.
Svantaggi :
- Costo iniziale più elevato.
- Maggiore complessità di manutenzione in caso di sostituzione di più unità.
Inverter centralizzato : pro e contro
Una soluzione tradizionale che resta la più diffusa negli impianti industriali di grandi dimensioni.
Vantaggi principali :
- Costo complessivo inferiore rispetto ai microinverter.
- Manutenzione più semplice: un unico punto di intervento.
- Ideale per coperture omogenee e prive di ombreggiamenti.
Svantaggi :
- Un guasto può fermare l’intero impianto.
- Rendimento ridotto se anche solo un pannello produce meno energia.
- Minor flessibilità nell’ampliamento futuro.
Implicazioni per chi affitta il tetto
Per le aziende che scelgono l’affitto della copertura con Affittotetto.com, la scelta tra microinverter e inverter centralizzato non comporta alcun costo aggiuntivo, perché è l’investitore a sostenere le spese di installazione e gestione.
Tuttavia, ci sono implicazioni da considerare:
- Stabilità dei costi : grazie al contratto a tariffa fissa o variabile, l’azienda ottiene energia pulita a prezzo certo per tutta la durata dell’accordo.
- Rimozione dell’amianto : indipendentemente dalla tecnologia scelta, il tetto viene bonificato e rinnovato senza costi.
- Affidabilità dell’impianto : la presenza di microinverter può garantire continuità anche in caso di guasti parziali, un vantaggio per chi ha bisogno di continuità operativa.
- Massimizzazione della resa : in aree con possibili ombreggiamenti, i microinverter possono offrire benefici significativi.
Perché scegliere Affittotetto.com
Con Affittotetto.com le aziende ottengono :
- Zero investimento iniziale → nessun esborso economico.
- Tetto rinnovato → rimozione amianto e nuova copertura.
- Energia verde a prezzo fisso → stabilità nei costi energetici.
- Gestione chiavi in mano → dal progetto alla manutenzione, tutto incluso.
Che si tratti di microinverter o inverter centralizzato, la vera differenza per chi affitta il tetto non è tecnica ma strategica : ridurre i costi energetici, aumentare il valore dell’edificio e contribuire alla transizione ecologica senza alcun investimento iniziale.
Vuoi scoprire quale soluzione è più adatta al tuo edificio industriale o commerciale ?
Richiedi oggi una consulenza gratuita su Affittotetto.com e inizia a risparmiare subito.