Negli ultimi anni, il costo dell’energia è diventato una delle principali voci di spesa per imprese, commercianti e proprietari di edifici industriali. Una soluzione innovativa e sempre più diffusa è l’affitto del tetto per il fotovoltaico, un modello che consente di ottenere vantaggi economici e strutturali senza alcun investimento iniziale.
Oltre al risparmio energetico e alla riqualificazione del tetto (spesso con rimozione gratuita dell’amianto), questo modello genera anche un reddito aggiuntivo. Ma come va dichiarato fiscalmente il reddito da affitto tetto solare ? In questa guida rispondiamo a tutti i dubbi, con esempi pratici e riferimenti utili.
Cos’è l’affitto del tetto solare
Affittare il tetto significa concedere in uso la superficie del proprio edificio industriale o commerciale a un investitore o a una società specializzata, come Affittotetto.com, per l’installazione di impianti fotovoltaici.
I vantaggi principali sono :
- Zero costi iniziali : l’investitore finanzia l’intero impianto.
- Canone fisso o variabile : il proprietario riceve un reddito annuo per tutta la durata del contratto.
- Rimozione dell’amianto e rinnovo della copertura : in molti casi senza costi per l’azienda.
- Stabilità dei costi energetici : possibilità di beneficiare di energia verde a prezzi calmierati.
Reddito da affitto tetto solare: natura giuridica e fiscale
Il reddito derivante dall’affitto del tetto solare è assimilabile a un reddito fondiario o da locazione (simile a quello di un immobile affittato), in quanto si tratta della concessione in uso di una parte dell’edificio.
Per le persone fisiche (non titolari di partita IVA) :
- Il reddito percepito rientra nei redditi fondiari e deve essere dichiarato nel Modello 730 o Redditi PF.
- È possibile optare per la cedolare secca (se il contratto è di natura locativa e se compatibile con la normativa), oppure dichiararlo nel regime IRPEF ordinario.
Per le aziende e i titolari di partita IVA :
- Il reddito da affitto tetto solare è considerato reddito d’impresa.
- Va inserito nella dichiarazione dei redditi aziendale (Modello Redditi SC, SP o PF con partita IVA).
- È soggetto a IRES o IRPEF ordinaria, oltre all’IRAP se applicabile.
Dichiarare il reddito: adempimenti pratici
Per evitare errori, è importante distinguere tra privati e imprese :
- Registrazione del contratto : il contratto di affitto tetto deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
- Certificazione del canone percepito : l’importo ricevuto annualmente deve essere riportato in dichiarazione.
- Eventuali ritenute d’acconto : in alcuni casi l’investitore può applicare una ritenuta, da conguagliare in fase di dichiarazione.
- Spese deducibili : per le aziende, eventuali costi accessori (ad esempio, manutenzione delle parti comuni non coperte dall’investitore) possono essere dedotti.
Esempio pratico
Un proprietario di un capannone industriale affitta il tetto a una società fotovoltaica tramite Affittotetto.com.
- Canone annuo : 10.000 €.
- Dichiarazione :
- Se persona fisica, indicherà i 10.000 € nei redditi fondiari.
- Se azienda, indicherà i 10.000 € nei redditi d’impresa, soggetti a IRES e IRAP.
Perché conviene affidarsi a professionisti
Il quadro fiscale può variare a seconda della tipologia di contratto e della natura del soggetto (privato o impresa).
Per questo è consigliabile :
- Rivolgersi al proprio commercialista per una corretta dichiarazione.
- Scegliere partner affidabili come Affittotetto.com, che fornisce supporto non solo tecnico e contrattuale, ma anche informativo sugli aspetti fiscali.
Vantaggi fiscali indiretti
Oltre al reddito percepito, l’affitto del tetto comporta altri benefici :
- Detrazione delle spese energetiche : l’energia a prezzo fisso o calmierato consente un risparmio significativo in bilancio.
- Valorizzazione dell’immobile : un tetto rinnovato e privo di amianto aumenta il valore dell’edificio.
- Allineamento alle normative ambientali : vantaggio reputazionale e fiscale in ottica di sostenibilità.
Il reddito da affitto tetto solare rappresenta una grande opportunità per imprenditori e proprietari di edifici industriali. Dichiararlo correttamente è fondamentale per evitare sanzioni e ottimizzare i benefici fiscali.
Se vuoi trasformare il tuo tetto in una fonte di guadagno sicuro, senza investimenti iniziali e con la possibilità di rinnovare la copertura gratuitamente, affidati a Affittotetto.com.